Saturday, February 22, 2025

The Formal Logic of Pataphysics.

Pataphysics proceeds by means of pataphysical sophisms. The pataphysical sophism is a proposition which brings into play syllogisms in a nonconclusive mode, but which become conclusive as soon as certain terms are changed in a manner that, moreover, the mind grasps as quite obvious; this change leads immediately to a second change of the same definitions, which again renders nonconclusive the modes of the syllogism being used, and so on indefinitely. And the object of pataphysical knowledge is none other than the very law governing these changes. Pataphysical reasoning, rather than progressing according to the relationships of extension between terms, is endowed with an instantaneous and fluid reality for the very comprehension of concepts; it is able to slide through that dimension of reasoning which everyday logic reductively conceives of as a single immobile point. The reality of thought moves along a string of absurdities, which is true to the great principle that evidence cloaks itself in absurdity as its only means of being perceived. Whence the humorous appearance of pataphysical reasoning, which at first glance seems ridiculous, then on closer examination seems to contain a hidden meaning, then at even closer range indubitably ridiculous, then again even more profoundly true, and so on, as the evidence and the ludicrousness of the proposition go on growing and mutually reinforcing each other indefinitely.

— René Daumal, Pataphysics and the Revelation of Laughter (1929) in Pataphysical Essays, translated by Thomas Vosteen, Wakefield Press, Cambridge, MA, 2012, pp. 2-14.


Tuesday, May 10, 2011

Sapere e inventare


«Ce que j'ai appris, je l'ai oublié; ce que je sais, je l'ai inventé»



(Nicolas de Chamfort, patafisico ante litteram)

Saturday, February 26, 2011

Isomorfismi


«Finally, the expression εφ(M) is a ‘miracle of type φ.’ If M : ⊥ then M is “the thing which it is not.” Once we have achieved the impossible, we should be able to whatever we wish.»
(Sorensen & Urzyczyn, Lectures on the Curry-Howard Isomorphism).

Monday, December 13, 2010

Ancora l'impossibile...


L'impossibile è possibile solo sul piano dell'impossibile.
(Sergio Caldarella)

Monday, January 18, 2010

Le cose possibili



"Sembra proprio che le sole cose possibili sono quelle impossibili"


(Sergio Caldarella).

Thursday, November 19, 2009



L'indiscipline aveugle et de tous les instants fait la force principale des hommes libres.

(Una cieca e inflessibile mancanza di disciplina in ogni tempo costituisce la vera forza di tutti gli uomini liberi)


Alfred Jarry

Thursday, August 20, 2009

FAX SCRIPTUM


LA PATAFISICA…

è la scienza delle soluzioni immaginarie
non è una scienza: è la scienza
si estende al di là della metafisica quanto la metafisica al di là della fisica
studia le leggi che governano le eccezioni
si occupa del particolare e del frattale
si oppone alle generalizzazioni: ogni cosa va riferita non a una generalità ma a una singolarità che ne fa una eccezione
è imperturbabile
è l’ultimo pensiero disponibile
è depositaria del principio di equivalenza: tutto fa la stessa cosa
si colloca al di là di leggi e regolamenti
non è un comitato di salute pubblica
non vuole salvare l’umanità
è tutto e il contrario di tutto
accorda simbolicamente ai lineamenti le proprietà degli oggetti descritti nella loro virtualità
è la scienza che abbiamo inventato perché ve n’era gran bisogno
è minoritaria per vocazione
è inclusiva e non esclusiva
è la fine dei fini

P.Q.M
per questi motivi
non ci sono problemi perché non ci sono soluzioni
la terra non gira, oh bestie!
la testa è rotonda per permettere alle idee di cambiare direzione
la Patafisica migliora i vostri week-end
il calcolo della superficie di Dio è uguale a Zero
Ha Ha UBU


(Tratto da Enrico Baj, Scritti sull’arte, AAA Edizioni, Venezia 1996)